Vogliamo un mondo di case belle e quartieri vivaci, libero da incuria architettonica e consumo funesto di suolo.

Il 17 % degli europei vive in case sovraffollate

perché comprare o prendere in affitto una casa è sempre più costoso e non ce ne sono abbastanza per soddisfare la domanda.

Solo in Italia tra 10 anni ci saranno 500.000 case in meno di quelle necessarie

nonostante ci siano 7 milioni di case vuote, quasi una su quattro. Anche in Spagna sono 7 milioni e quasi 6 in Francia.

In Europa si consumano più di 900 km2 di suolo all’anno

e l’80% del suolo perso è sottratto ad aree agricoli o pascoli.

Oltre il 75% del patrimonio edilizio europeo è obsoleto

e inefficiente dal punto di vista energetico, ma meno dell'1% di questo viene ristrutturato ogni anno.

Ma qual è il problema?
Perché non si sistemano le case che ci sono?

Chi ha immobili sciupati non sa bene come valutarli o sistemarli.

Chi possiede o vorrebbe acquistare un immobile da rigenerare ha difficoltà ad analizzare costi, tempi, modalità e rischi della ristrutturazione. E anche quando si trova un intermediario che potrebbe dare supporto, non c’è mai la certezza di avere un’opinione indipendente e disinteressata. Così, davanti agli immobili più complessi, anche chi potrebbe sistemarli spesso desiste preferendo operazioni più semplici come quelle su terra libera.

Abbiamo abbracciato l’ambiziosa sfida di risolvere il problema con l’aiuto della tecnologia.

Ci animano 3 convinzioni:

1. Acquistare o prendere in affitto una casa deve essere semplice e alla portata di tutti.

2. Bisogna
rigenerare tutto il patrimonio abbandonato o in disuso.

3. Bisogna
smettere di consumare suolo per nuove costruzioni immobiliari.